La Nostra Dimora

Un angolo autentico di Sicilia tra mare, storia e tradizione



Nel cuore del centro storico di Licata, tra vicoli antichi e profumo di salsedine, l’Antica Dimora San Girolamo è più di un semplice soggiorno: è un’esperienza di immersione nella vera Sicilia.
Qui, nella marina di Licata, un tempo popolata da pescatori e armatori, abbiamo dato nuova vita a un quartiere popolare recuperando con cura antiche abitazioni disabitate, rispettandone l’anima originaria e rifiutando elementi moderni che potessero alterarne l’identità.

La nostra piazzetta, raccolta e suggestiva, sorge proprio là dove gli armatori preparavano le barche per la pesca. A pochi passi, resiste ancora uno degli ultimi magazzini dei pescatori, dove — in certi periodi dell’anno — è ancora possibile vedere le reti sistemate a mano, secondo tradizione. Un luogo che racconta la fatica e la bellezza del mare.

Il progetto di recupero è iniziato nel 2006, ispirando anche altri imprenditori a valorizzare il quartiere attraverso l’ospitalità diffusa, trasformando vecchie case in accoglienti bed and breakfast. Oggi la zona vive un nuovo fermento artistico e culturale: proprio vicino alla nostra dimora si possono ammirare opere di street art realizzate da giovani artisti polacchi, che hanno ridato colore e vita alle saracinesche dei vecchi magazzini.

Al centro della nostra piazzetta si trova la storica Chiesetta di San Girolamo, costruita dalla Confraternita della Misericordia. Un luogo di culto caro alla comunità licatese, custode di un prezioso quadro di scuola caravaggesca, e cuore delle celebrazioni del Venerdì Santo, quando tutta la città si raduna per la suggestiva Via Crucis.

A pochi minuti a piedi, vi aspetta una delle spiagge più belle e incontaminate della zona: sabbia dorata e finissima ai piedi di una rocca calcarea e argillosa. E a pochi passi ancora, il porto turistico completa un’esperienza che unisce natura, storia e ospitalità autentica.

Vieni a scoprire Licata come non l’hai mai vista. Fatti accogliere dalla nostra dimora, sentiti parte della sua storia.